FUCHS E L’IMPEGNO PER IL CLIMA PREMIATO AL GLOBAL TRANSITION AWARD
Chi ci segue lo sa, oltre che dei successi, della storia e dei prodotti delle aziende che rappresentiamo, o per le quali offriamo il servizio di rivendita e distribuzione, ci piace parlare più in generale anche di news dal mondo dell’Industria 4.0, di premiazioni, fiere ed eventi che riguardano il settore industriale.
In questo caso parliamo del Global Transition Award, che ha recentemente premiato FUCHS per il loro continuo impegno a favore delle prestazioni climatiche. Un tributo, l’Handelsblatt “Lighthouse Tribute” che viene assegnato alle aziende vincitrici delle precedenti edizioni: il Global Transition Award infatti, premia le aziende che contribuiscono attivamente a un’economia conforme a 1,5°C. Un riconoscimento che evidenzia i continui sforzi che FUCHS fa per allinearsi a questo obiettivo climatico. Un obiettivo stabilito nel 2015 a Parigi, durante la COP21, riguardo la temperatura globale che non dovrebbe superare i +1,5 °C sui livelli preindustriali, per cercare di contenere i danni dei cambiamenti climatici al nostro Pianeta e alla nostra specie.

Il Gruppo FUCHS, in quanto fornitore indipendente più grande al mondo, per quanto riguarda le soluzioni di lubrificazione innovative, si impegna a ridurre le emissioni in tutte le sue attività e nel loro modello della catena del valore. FUCHS ha degli obiettivi ambiziosi: diventare un’azienda a zero emissioni entro il 2050, con emissioni operative che raggiungono lo zero entro il 2040.
I passaggi chiave per il raggiungimento di questo obiettivo includono la transizione al 100% all’elettricità verde entro la fine del 2025 in tutte le sedi e il concentrarsi sull’utilizzo di materie prime sostenibili.
FUCHS era già stato riconosciuto nel 2023 come leader per il suo impegno verso la sostenibilità ambientale, ed è dal 2011 che si impegna su questo fronte: il Gruppo FUCHS sta infatti investendo molto, da anni, in ricerca e sviluppo, defossilizzazione e soluzioni innovative.
La giuria ritiene che l’intensa attività di ricerca dello specialista dei lubrificanti e la collaborazione con partner internazionali rafforzino anche la credibilità e la forza innovativa dell’azienda.
“Questo successo non è stato un fuoco di paglia: ora la giuria di esperti ha certificato la continuità del nostro impegno per la neutralità climatica nell’ambito del nostro programma di trasformazione FUCHS 2025”
Stefan Fuchs
presidente del comitato esecutivo.“L’emissione zero diventerà una realtà solo se l’intera catena del valore sarà progettata per essere priva di emissioni. Ci stiamo concentrando intensamente sulle aree in cui possiamo esercitare un’influenza diretta e comunicare in modo chiaro e trasparente il contributo che i nostri partner lungo la catena del valore devono dare”
Dr. Sebastian Heiner,
membro del comitato esecutivo e CTO di FUCHS

In Europa, FUCHS ha già convertito tutti i propri imballaggi in plastica per il settore automobilistico in materiale riciclato al 100%. L’azienda è inoltre orgogliosa di aver riqualificato i prodotti premium della gamma TITAN utilizzando materie prime rinnovabili, che lasciano un’impronta di carbonio inferiore pur mantenendo le stesse prestazioni. Ciò ha consentito a FUCHS di compiere un importante passo avanti nel proprio percorso verso la neutralità climatica.
“Il programma Advanced Circular Technology (ACT) di FUCHS – creando una catena del valore circolare senza compromettere le prestazioni – è lo strumento più importante per ridurre le emissioni ed è fondamentale per raggiungere lo zero netto”
CTO Sebastian Heiner
membro del comitato esecutivo e CTO di FUCHS
A proposito del Gruppo FUCHS – produttori indipendenti di lubrificanti industriali innovativi
Fondata nel 1931 come azienda familiare a Mannheim, FUCHS è oggi il più grande fornitore indipendente al mondo di soluzioni di lubrificazione innovative, che copre quasi tutti i settori e le applicazioni. Oggi, i 6.200 dipendenti dell’azienda in oltre 50 paesi condividono ancora lo stesso obiettivo: far muovere il mondo in modo sostenibile ed efficiente. Per essere all’altezza di questa affermazione, pensiamo in termini di perfezione, non semplicemente di standard. Quando sviluppiamo soluzioni individuali, entriamo in un intenso dialogo con i clienti, agendo come consulenti esperti, risolutori di problemi innovativi e partner di squadra affidabile. Nel 2023, l’azienda high-tech ha generato un fatturato di 3,5 miliardi di euro con 33 siti di produzione e 55 società operative. Per approfondimenti ulteriori su FUCHS, visita questa pagina.
Se hai bisogno di informazioni o assistenza per quanto riguarda i prodotti FUCHS, non esitare a contattarci.